Tu sei qui

Iscrizioni

    Iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti

 

A partire da settembre prenderanno il via nuove proposte formative per gli adulti presso le nostre sedi di Legnano, Rho e Magenta. Sarà possibile iscriversi ai percorsi di alfabetizzazione e apprendimento lingua italiana, iscriversi al 1° periodo didattico (Licenza media), seguire singoli corsi nelle varie discipline (Inglese, Matematica e Scienze, Italiano, Storia e Geografia, Informatica) corrispondenti alle competenze relative all'assolvimento dell'obbligo scolastico (biennio superiore). Vi aspettiamo per un colloquio orientativo. 

 E’ possibile iscriversi on line dirttamente ink:  iscrizione on line  Iscrizione on line logo

L’iscrizione, tuttavia, dovrà essere formalizzata al momento del colloquio orientativo con l'esibizione dei documenti previsti (carta identità e permesso di soggiorno per gli studenti adulti non comunitari).

Gli studenti minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto responsabile, che dovrà compilare e firmare il modulo di iscrizione ed esibire un proprio documento di riconoscimento.

Gli iscritti saranno convocati  per un appuntamento con il docente che attraverso un colloquio individuerà il percorso di istruzione personalizzato.

Il dossier di ciascuno studente verrà esaminato dalla Commissione per il Patto formativo, composta da docenti della Rete del CPIA, quindi docenti del primo e del secondo livello didattico. La Commissione, in base alle credenziali dei candidati, può rilasciare un certificato, valevole in ambito nazionale, in cui vengono riconosciuti i crediti per l'inserimento del richiedente nel percorso scolastico più appropriato.

Il termine di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato al 25 luglio 2022 e comunque non oltre il 31 ottobre 2022. Attesa la specificità dell’utenza, è possibile, in casi motivati e nei limiti dell’organico assegnato, accogliere le domande di iscrizione ai suddetti percorsi di istruzione pervenute oltre il termine. A tal fine, il Collegio dei docenti definisce i criteri generali e le fattispecie che legittimano la deroga.

Possono iscriversi ai CPIA gli adulti, e i giovani che hanno compiuto i 16 anni di età, anche stranieri che: 

  • non hanno assolto l’obbligo di istruzione e che intendono conseguire il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • intendo conseguire titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione;
  • intendono iscriversi ai Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana;
  • in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequentare i corsi diurni

I corsi di istruzione per adulti dei CPIA, sono organizzati nei seguenti percorsi

  • Percorsi di istruzione di primo livello (licenza media)
  • Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana
  • Percorsi di istruzione di secondo livello (Istituto Tecnico, Professionale e Liceo Artistico)

Gli adulti che intendono iscriversi ai percorsi di istruzione di secondo livello presentano domanda direttamente alle sedi dell’unità didattica dei CPIA (punti di erogazione di secondo livello), vale a dire alle istituzioni scolastiche presso le quali sono incardinati i percorsi di secondo livello, le quali provvedono tempestivamente a trasmetterle in copia alla sede centrale del CPIA con il quale le predette istituzioni scolastiche hanno stipulato l’accordo di rete di cui all’art. 5, comma 2, del DPR 263/12.

L’accoglimento di tale richieste è subordinato:
- alla definizione di criteri generali relativi alla “fattispecie che legittimano la deroga” da parte del collegio dei docenti;
- ai limiti dell’organico assegnato.

Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana. 
Ai percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana possono iscriversi gli adulti con cittadinanza non italiana in età lavorativa, anche in possesso di titoli di studio conseguiti nei Paesi di origine.  I percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, articolati in due livelli (A1 e A2), sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d'Europa.  
II titolo rilasciato ad esito dei suddetti percorsi è utile all'assolvimento degli adempimenti previsti dalle innovazioni in materia di immigrazione e integrazione introdotte dalla Legge n. 94/2009 (permesso di soggiorno).

Il contributo richiesto, comprensivo della quota assicurazione RC ed infortuni, deliberato dal Commissario straordinario facente funzione del  Consiglio di Istituto il 3 maggio 2021 con delibera n. 9, è il seguente :

ALFABETIZZAZIONE  L2 15,00 EURO
ALFABETIZZAZIONE L2  (corso annuale) 30,00 EURO

PERCORSO PRIMO PERIODO  (licenza media)

40.00 EURO

PERCORSO SECONDO PERIODO (biennio comune)

50,00 EURO

CORSI MODULARI BREVI PROFESSIONALIZZANTI

50,00 EURO

CORSI ALFABETIZZAZIONE FUNZIONALE

50,00 EURO

Modalità di pagamento:
Ai sensi dell’art. 65, comma 2, del D.lgs n. 217/2017 come da ultimo modificato dal D.L. n. 162/2019 (Decreto Milleproroghe), dal 30 giugno p.v. i prestatori di servizi di pagamento, c.d. PSP (Banche, Poste, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica) sono chiamati ad utilizzare unicamente la piattaforma PagoPA per erogare servizi di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni.
I servizi di pagamento alternativi a PagoPA
risulteranno illegittimi. L’utilizzo di PagoPA è obbligatorio per ogni tipologia di incasso, senza nessuna esclusione.

Le famiglie/studenti, utilizzando il servizio Pago In Rete del portale del MIUR, potranno visualizzare il quadro complessivo di tutti i versamenti richiesti dalle scuole (sia gli avvisi di pagamento intestati ai propri figli che le contribuzioni volontarie che ogni scuola ha reso eseguibili) ed effettuare il pagamento elettronico con pagoPA; l’utente potrà pagare direttamente on line con carta di credito/debito, addebito in conto corrente oppure di scaricare un documento (che riporta il QR-CODE o Bollettino Posale PA) per pagare successivamente anche in contanti presso sportelli bancari, atm, tabaccai e uffici postali (pagamento off line).

Piattaforma Pago in Rete

logo pago in rete

A v v i s o
Il DL 76 del 16 luglio 2020 – Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, con l’art. 24, c.2 ha prorogato al 1° marzo 2021 la data a partire dalla quale i genitori degli alunni e gli studenti dovranno effettuare tutti i pagamenti dei servizi acquistati dalle scuole, nonché il versamento dei contributi iscrizione, attraverso il portale Pago in Rete.
Fino al 28 febbraio 2021, pertanto, tutti i pagamenti potranno essere effettuati nel modo usuale, attraverso versamenti sul conto corrente postale intestato al CPIA.

D.L.16 luglio 2020, n. 76  - Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. (20G00096) (GU Serie Generale n.178 del 16-07-2020 - Suppl. Ordinario n. 24)


Allegati:

- Note MIUR sulle iscrizioni

- Manuale per la famiglie/studenti "Pago in Rete"

- FAQ  "Pago in Rete